Se la piccola e media azienda in vendita possiede una certa dimensione e se la opzione prescelta è quella della vendita ad un terzo, al di fuori della famiglia, la elaborazione di una piano di sviluppo finanziario è altamente raccomandabile. Soprattutto per aziende che hanno nell’attivo un consistente goodwill (Telecom, Biotecnologia, High-tech, etc.)
Cosa è un Piano di sviluppo finanziario
Un piano di sviluppo finanziario è la visione finanziaria dello sviluppo della azienda in un arco temporale futuro determinato.
È un documento descrittivo della salute economico-finanziairia della’azienda rilasciato a potenziali acquirenti e investitori per valutarne la reddività, la liquidità, la solvibilità e i relativi rischi.
Il documento deve chiarire i fabbisogni finanziari dell’azienda a corto, medio e lungo periodo (capacità di autofinanziamento ed eventuale ricorso a mezzi esterni (debito)).
Il piano di sviluppo finanziario permette in generale :
-di valorizzare la PMI (somma dei flussi di cash flow futuri scontati),
-di valutare la architettura giuridica e finanziaria della operazione nel quadro di operazioni specifiche come ad esempio LBOs.
Il Piano di sviluppo finanziario include, generalmente, le proiezioni delle voci di conto economico, del bilancio e del rendiconto finanziario, del prospetto finanziario degli impieghi di risorse e delle relative fonti di finanziamento.
Le previsioni devono essere realizzate su una durata di 3-5 anni e mettere in evidenza la sensibilità degli scenari di evoluzione preconizzati in funzione della variazione elementi portanti specifici (vendite, costi operativi, tasso di sconto, etc.)
• Gli investimenti previsionali in immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie,
• La evoluzione del capitale circolante,
• Le fonti di finanziamento a copertura degli investimenti e del capitale circolante.
Il conto economico previsionale include le seguenti voci :
Fatturato (lordo, netto rispetto a prodotti/servizi , clienti, canali distributivi, etc.),
Costi operativi (diretti e indiretti, fissi e variabili),
Costi di finanziamento (spese e commissioni bancarie, etc.),
Margini lordi operativi e netti (rispetto a prodotti/servizi , clienti, canali distributivi, etc.),
Un piano di sviluppo finanziario deve rispondere a tre caratteristiche principali :
• Essere esaustivo, credibile e facile da comunicare.
Gli acquirenti possono decidere il pagamento di un prezzo di vendita dell’azienda in funzione della realizzazione dei target operativi e finanziari stabiliti nel piano di sviluppo finanziario !
• Essere prudenti
In generale si devono prendere in conto solamente gli eventi che hanno una forte probabilità di realizzarsi.
• Ma ambiziosi
Si deve prestare attenzione alla coerenza degli scenari di evoluzione disegnati rispetto a :
-le performance operative e finanziarie passate dell’azienda,
-la evoluzione del mercato e del segmento di mercato nel quale la azienda opera o intende riposizionarsi in termini di crescita, quadro regolamentare, concorrenziale, innovazione, etc.
Per tutte le tematiche sopra menzionate conviene fare appello ai consulentii di Actoria Italia.